Chi non ricorda ‘’Mister due miliardi’’? Per quelli non più giovani è stato mito, esempio da seguire, fortissimo in campo, specie nel colpo di testa in grande elevazione, la sua specialità, e sobrio fuori, nella vita fatta di poco clamore […]
Maurizio Fumoso
Rifugio escursionistico La Valle del Drago
Tra le gite fuori porta di questa torrida estate voglio segnalare ai ns. appassionati lettori un luogo particolarmente adatto a risollevare lo spirito ed il corpo così duramente provati dall’afa imperante. La piacevole recentissima scoperta si colloca nell’areale montano dell’alta
Primavera tempo di gite, rifugio Alpe Corte
Il rifugio Alpe Corte (1410 m) è felicemente posizionato nell’alta Valcanale in una amena conca adibita a pascolo di fronte alle dirupate e roccios
Il Teatro Sociale in Bergamo Alta
Recuperato da poco alla sua funzione originaria dopo decenni di disuso e lenta agonia, che avevano
Il Campanone
Il Campanone, la torre civica di Bergamo è certamente uno dei monumenti più rappresentativi della città e accompagna i bergamaschi, da quasi 900 anni, scandendo con i propri rintocchi il trascorrere del tempo e i ritmi della vita cittadina. Affacciata su […]
Romano di Lombardia
Nella bassa pianura bergamasca, a circa 25 km dal capoluogo, è situato un comune dal passato illustre e tra i più importanti della provincia. L’antico borgo, fondato nel 1171
La Torre di Gombito
Uno dei simboli della città alta, la Torre di Gombito ne è certamente il più visibile. Da qualunque direzione si giunga, dal colle o dal piano, non può non balzare all’occhio la sua mole imponente e severa, che da circa […]
la festa medievale di Vall’Alta
Per il settimo anno consecutivo (la prima edizione ha avuto luogo nel 2007) si è tenuta nel primo fine settimana
Cornello dei Tasso
Risalendo la Valle Brembana, a circa 30 km da Bergamo, si giunge nel comune di Camerata Cornello, che da secoli raggruppa dodici contrade, più alcune minori, in un territorio montano che va dalla strada di fondovalle sul fiume Brembo, alle […]
Esplosione di colori con i vetri di Gianromano
Nata in città alta nel 1999 e collocata in P.zza Mercato del fieno, la bottega per la lavorazione artistica del vetro continua la gloriosa tradizione vetraria veneziana, che portò a Bergamo, durante un dominio durato diversi secoli, raffinate lavorazioni che […]
San Pellegrino la Piscina Comunale
LA PISCINA COMUNALE DI SAN PELLEGRINO Aperta al pubblico dal 2005, la piscina vallare di San Pellegrino rappresenta, per la sua collocazione geografica, in posizione centrale nella valle brembana, un riferimento unico, essendo raggiungibile comodamente sia dalla città che dalle […]