Dall’1 al 16 ottobre, l’Associazione Crespi d’Adda, dal 1991 impegnata nelle attività di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e turistica del sito Patrimonio dell’Umanità di Crespi d’Adda, in collaborazione con […]
Domenica 11 settembre, a Dossena una camminata fra musica ed enogastronomia
Si chiama “Dossena… folclore e sapori”. E’ la seconda edizione della camminata enogastronomica – folcloristica che mette in luce le molteplici specificità che il paese montano, posto fra Valle Brembana […]
La Carrara restituita, un racconto fotografico di Vincenzo Magni, a QUARENGHICINQUANTA – Spazio Fotografia
Una straordinaria avventura, tradotta in “racconto” fotografico, realizzato in tre mesi vissuti intensamente e quotidianamente nei saloni rinnovati del Museo, in completa simbiosi con tutti gli “addetti ai lavori”. Un’esperienza […]
51° SAGRA DEGLI SCARPINOCC 19-20-21 agosto 2016
E’ arrivato il momento della festa più attesa dell’estate parrese. Migliaia di persone ogni anno vengono a Parre in occasione della sagra da tutta la Lombardia e anche dal nord […]
Caalèr, il baco da seta in Provincia di Bergamo.
Caalèr , il baco da seta. La produzione della seta, in Provincia di Bergamo nei secoli scorsi uno dei capisaldi dell’economia bergamasca, era il frutto di un allevamento capillarmente diffuso […]
Alle porte di Città Alta 33 itinerari e innumerevoli varianti
Alle porte di Città Alta 33 itinerari e innumerevoli varianti. 115 strade, scalette, sentieri, funicolari per salire (rigorosamente a piedi o in bicicletta).
Prove d’ammissione al corso per Aspiranti Guide Alpine della Lombardia
Guide Alpine della Lombardia, prove d’ammissione aspiranti Guide iscrizioni aperte fino al 25 gennaio 2016 Comunicato stampa n.1 del 02/01/2016 SONDRIO – Sono aperte le iscrizioni alle prove d’ammissione al […]
Osio Sotto, mostra fotografica CAUCASO Iran Armenia Georgia
CAUCASO IRAN ARMENIA GEORGIA mostra fotografica di Dorian Cara Biblioteca Civica, Via Matteotti 10, Osio Sotto (Bergamo) L’Assessorato alla Cultura del Comune di Osio Sotto propone dal 7 al 15 […]
Il viaggio di Walter Barbero, 17 settembre alla GAMeC
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero….continua. Dopo il primo evento inaugurato lo scorso 4 settembre presso la Galleria Ceribelli informiamo che giovedì 17 settembre ore 18.00 si inaugura Tunisia […]
Giuseppe Goisis, “Le cento care. Variazioni nel tema”
Sabato 19 Settembre 2015, alle ore 20.30, presso il Monastero del Carmine a Bergamo, si terrà la prima presentazione nazionale del nuovo libro di Giuseppe Goisis, intitolato “Le cento care. […]
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero
A conclusione della catalogazione dell’intero lavoro dell’architetto Walter Barbero (Roma, 1941 – Bergamo, 2010) l’omonimo archivio, attivo dall’ottobre 2011, ha progettato alcune iniziative per ripercorrerne l’itinerario intellettuale. Figura poliedrica,
Giornate FAI di Primavera 2015
sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 Stezzano, 17 marzo 2015 Sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, […]
Libri d’artista di Maura Cantamessa
Da venerdì 13 febbraio, fino a venerdì 3 aprile, nell’Atrio scamozziano della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo è allestita un’esposizione di libri d’artista realizzati da Maura Cantamessa, studiosa di […]
Weekend di appuntamenti al MAT
Weekend di appuntamenti al MAT – Museo Arte Tempo di Clusone (Bg) Tanti appuntamenti per il prossimo weekend al MAT – Museo Arte Tempo di Clusone in ValSeriana. Sabato 6 […]
Publionda ovvero GPO
Gruppo Publionda ovvero GPO srl vanta un esperienza ultra trentennale nella comunicazione pubblicitaria cartellonistica visiva sia outdoor che indoor. E’ infatti dal 1979 che opera in tali ambiti, sviluppando specifiche […]
Estate di San Martino a Gorno
Estate di San Martino 15 e 16 novembre a Gorno (Bg) Si aprono le celebrazioni per l’Estate di San Martino, ricorrenza che ricade nel giorno 11 novembre in ricordo della […]
Luchsinger : 50 anni al servizio della misura
Fondata nel 1963 dall’Ing. Franco Luchsinger, l’azienda sin dagli inizi si è dedicata alla distribuzione di sensori e strumentazione elettronica di misura per la ricerca e l’industria. Negli anni l’azienda […]
Caffè del Tasso
Già conosciuto sin dal 1476 come “Locanda delle due Spade” il locale prese la denominazione di “Torquato Tasso Caffè e Bottiglieria” quando, nel 1681, venne eretta nelle vicinanze la statua […]
Bianziano, Sagra del Tartufo Bergamasco
BIANZIANO 7^ SAGRA DEL TARTUFO BERGAMASCO Domenica 26 ottobre Bianzano, 580 abitanti, è posto su un terrazzo soleggiato interposto tra la Val Cavallina e la Val Seriana. Dista da Bergamo […]
I Giorni del Melgotto
I Giorni del Melgotto – assaggi di Expo in Val Gandino Il Mais Spinato di Gandino…è sulla bocca di tutti.
Porta San Lorenzo
Porta San Lorenzo, insieme a Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino e Porta Sant’Alessandro costituisce uno dei quattro accessi alla Città Alta di Bergamo, è la minore delle porte aperte nelle […]
Cappella di Santa Croce
Autentico gioiello del Romanico la Cappella di Santa Croce, posta a fianco della Curia vescovile di Bergamo, questa piccola chiesa a pianta centrale quadrilobata risale alla prima metà del sec. […]
Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri
Arti e Mestieri Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri Tra le varie attività presenti in Città Alta e tra le botteghe rimaste a testimoniare l’antico vissuto medioevale della città vecchia c’è […]
Beppe Ranica
Beppe Ranica, “curioso” cinquantenne affascinato dall’America della Beat generation anni 50, dalla pop-art anni 60 e dalla cultura hippie anni 70; sono decenni di estremo fermento artistico, cinematografico e musicale […]
Millegradini in Città Alta
Millegradini in Citta Alta, primo Step Gradinata della magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore, Città Alta Bergamo – Ingresso alla sede storica dell’ateneo di Scienza ad Arti di Bergamo, Città […]
Crostata Fondente & Lamponi
CROSTATA Ganache Fondente&Lamponi Frolla Milano Farina 250 g Burro 125 g Zucchero a velo 125 g Uova 50 g (1 uovo intero)
quando a Bergamo si posteggiava il Cavallo
Bracciali da muro a foggia animale (testa di cavallo), che sostengono l’anello al quale venivano attaccate le cavalcature, Bergamo Alta, Palazzo della Ragione.
Al rifugio SABA Societa Alpinistica Bergamo Alta, festa di fine stagione.
Domenica 31 agosto dalle ore 09,30 Festa Al Rifugio S.A.B.A. Al rifugio SABA Societa Alpinistica Bergamo Alta, festa di fine stagione. Questo il Programma: ORE 11,00 MESSA SEGUIRA UNA MAGNIFICA […]
Valle Brembana, Cornello dei Tasso
Risalendo la Valle Brembana, a circa 30 km da Bergamo, si giunge nel comune di Camerata Cornello, che da secoli raggruppa dodici contrade, più alcune minori, in un territorio montano […]
Fausto Bertasa
Fausto Bertasa nasce a Bergamo nel 1953, La sua carriera, iniziata negli anni ’70, lo porta ad esporre in numerose gallerie e svariati musei, in Italia ed all’estero, aggiornando costantemente […]