Il mio nome é Enea Pressato ho 86 anni e sono figlio di un conosciuto decoratore, del secolo scorso. A 15 anni ho seguito per alcun tempo, la scuola di […]
Gli artisti
Osio Sotto, mostra fotografica CAUCASO Iran Armenia Georgia
CAUCASO IRAN ARMENIA GEORGIA mostra fotografica di Dorian Cara Biblioteca Civica, Via Matteotti 10, Osio Sotto (Bergamo) L’Assessorato alla Cultura del Comune di Osio Sotto propone dal 7 al 15 […]
Il viaggio di Walter Barbero, 17 settembre alla GAMeC
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero….continua. Dopo il primo evento inaugurato lo scorso 4 settembre presso la Galleria Ceribelli informiamo che giovedì 17 settembre ore 18.00 si inaugura Tunisia […]
Giuseppe Goisis, “Le cento care. Variazioni nel tema”
Sabato 19 Settembre 2015, alle ore 20.30, presso il Monastero del Carmine a Bergamo, si terrà la prima presentazione nazionale del nuovo libro di Giuseppe Goisis, intitolato “Le cento care. […]
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero
A conclusione della catalogazione dell’intero lavoro dell’architetto Walter Barbero (Roma, 1941 – Bergamo, 2010) l’omonimo archivio, attivo dall’ottobre 2011, ha progettato alcune iniziative per ripercorrerne l’itinerario intellettuale. Figura poliedrica,
Libri d’artista di Maura Cantamessa
Da venerdì 13 febbraio, fino a venerdì 3 aprile, nell’Atrio scamozziano della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo è allestita un’esposizione di libri d’artista realizzati da Maura Cantamessa, studiosa di […]
Beppe Ranica
Beppe Ranica, “curioso” cinquantenne affascinato dall’America della Beat generation anni 50, dalla pop-art anni 60 e dalla cultura hippie anni 70; sono decenni di estremo fermento artistico, cinematografico e musicale […]
Terra di Bergamo
Terra di Bergamo è un’occasione per conoscere la città e la provincia orobica e si propone di valorizzare e promuovere l’inestimabile patrimonio di storia, cultura, arte e natura presente e […]
Fausto Bertasa
Fausto Bertasa nasce a Bergamo nel 1953, La sua carriera, iniziata negli anni ’70, lo porta ad esporre in numerose gallerie e svariati musei, in Italia ed all’estero, aggiornando costantemente […]
Alessandro Ghidini
“Sono individuo irriducibile nella sua singolarità, contrario alla visibilità ostentata, autoctono,
Angiolina Ortolani, soprano.
In questo periodo nell’ambito del Dies Natalis di Gaetano Donizetti, si è ricordata la figura del soprano bergamasco Angiolina Ortolani a cent’anni dalla morte.
Visioni Imperfette, poesie di Raffaello Corti
Con il nuovo anno, abbiamo deciso di dedicare uno spazio alla poesia, con il contributo di coloro che, nel territorio
Francesco Parimbelli, il Bestiario
Nei primi anni della sua attività ha lavorato principalmente su commissione come ritrattista, più recentemente si sta dedicando in modo particolare al disegno, allargando il campo della sua
Camillo Campana
Le prime opere di Campana, tra gli anni ’40 e ’50, si richiamano all’espressionismo, in aperta polemica con verismo e realismo. Le sue raffigurazione di paesaggi e figure sono accentuate […]