Il Borgo di Oneta e’ formato da un gruppetto di belle case antiche, molte delle quali, ben restaurate, presentano ancora la secolare struttura ad archi ed accolgono il visitatore in […]
Storia
Romano di Lombardia
Nella bassa pianura bergamasca, a circa 25 km dal capoluogo, è situato un comune dal passato illustre e tra i più importanti della provincia.L’antico borgo, fondato nel 1171, interamente nel […]
CIBO, TERRA E LAVORO Cultura ed etnografia alimentare nella storia della Valle Brembana
Irene Foresti, autrice di “Cibo, Terra e Lavoro“ propone un’opera appassionata costruita grazie ad una ricerca meticolosa che contaddistingue questo interessante lavoro. Il volume è incentrato sullo stretto legame tra […]
Ca Berizzi BibliOsteria a Corna Imagna
Centro di animazione culturale e di promozione dell’accoglienza nello spazio rurale. Il complesso, risalente al periodo tardo-medievale, è testimonianza di un’antica casa padronale, oggi originale connubio tra biblioteca e un’osteria, […]
Il fascino della storia: il Castello di Clanezzo
“E il viandante che incede sull’opposta via, compreso non già di terrore ma di misteriosa simpatia sente rapirsi lo sguardo da quel gaudio veramente bizzarro, formato da quei torrenti, da […]
Bergamini vacche e stracchini
L’opera si articola in ventiquattro racconti che narrano storie di vita vissuta nella dedizione al lavoro agricolo, alla terra, agli animali. Il filo conduttore, che svolge un ruolo primario all’interno […]
Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni
Campo San Zanipolo, Venezia. Qui, di fronte alla chiesta dei Santi Giovanni e Paolo, si erge il maestoso monumento equestre dedicato a Bartolomeo Colleoni (nato a Solza tra il 1395- […]
Porta San Lorenzo
Porta San Lorenzo, insieme a Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino e Porta Sant’Alessandro costituisce uno dei quattro accessi alla Città Alta di Bergamo, è la minore delle porte aperte nelle […]
Cappella di Santa Croce
Autentico gioiello del Romanico la Cappella di Santa Croce, posta a fianco della Curia vescovile di Bergamo, questa piccola chiesa a pianta centrale quadrilobata risale alla prima metà del sec. […]
Terra di Bergamo
Terra di Bergamo è un’occasione per conoscere la città e la provincia orobica e si propone di valorizzare e promuovere l’inestimabile patrimonio di storia, cultura, arte e natura presente e […]
Valle Brembana, Cornello dei Tasso
Risalendo la Valle Brembana, a circa 30 km da Bergamo, si giunge nel comune di Camerata Cornello, che da secoli raggruppa dodici contrade, più alcune minori, in un territorio montano […]
Valverde
Quale miglior nome di Valverde, salendo in Citta Alta passando da Porta San Lorenzo
Il Campanone
Il Campanone, la torre civica di Bergamo è certamente uno dei monumenti più rappresentativi della città e accompagna i bergamaschi, da quasi 900 anni, scandendo con i propri rintocchi il […]
La Torre di Gombito
Uno dei simboli della città alta, la Torre di Gombito ne è certamente il più visibile. Da qualunque direzione si giunga, dal colle o dal piano, non può non balzare […]