lo spettacolo del fiume Brembo a Clanezzo
COSA VEDERE
Bergamo, Piazza Duomo vista dal Campanone.
Bergamo, Piazza Duomo vista dal Campanone. fotografia giclée in tiratura Limitata. Fotografia giclée in Tiratura Limitata, Firmata e Numerata dall’autore. Tiratura limitata a N°10 esemplari. Stampate su carta da Edizione […]
Bergamo, Leone di San Marco, Piazza Vecchia, fotografia giclée in tiratura Limitata.
Bergamo, Città Alta, Leone di San Marco In Piazza vecchia, Palazzo della Ragione, particolare della facciata, fotografia giclée in tiratura Limitata. Fotografia giclée in Tiratura Limitata, Firmata e Numerata dall’autore. […]
Bergamo, Città Alta Civica Biblioteca Angelo Maj, particolare della facciata.
Bergamo, Città Alta, Civica Biblioteca Angelo Maj, particolare della facciata, fotografia giclée in tiratura Limitata. Fotografia giclée in Tiratura Limitata, Firmata e Numerata dall’autore. Tiratura limitata a N°10 esemplari. Stampate […]
La Casa museo di Arlecchino, Oneta
Il Borgo di Oneta e’ formato da un gruppetto di belle case antiche, molte delle quali, ben restaurate, presentano ancora la secolare struttura ad archi ed accolgono il visitatore in […]
Romano di Lombardia
Nella bassa pianura bergamasca, a circa 25 km dal capoluogo, è situato un comune dal passato illustre e tra i più importanti della provincia.L’antico borgo, fondato nel 1171, interamente nel […]
Percorsi ad Anello per tutte le gambe sulle montagne Bergamasche e dintorni.
Ci sono diversi modi di andare in montagna, in questo volume vendono proposti percorsi ad anello .Partire da un versante e ritornare da un’altro, conoscere due lati della stessa montagna, […]
STRACCHINI
Stile caseario dell’antica civiltà dei bergamini e sua evoluzione attuale Irene Foresti Stile caseario dell’antica civiltà dei bergamini e sua evoluzione attuale.Nel vastissimo e variegato panorama caseario italiano, ad un […]
La strada dei monti – 26 itinerari sui luoghi della Resistenza
In occasione del 25 aprile, 75° anniversario della Liberazione, proponiamo insieme due agili guide per ricordare i luoghi della Resistenza Bergamasca: La strada dei monti – 26 itinerari sui luoghi […]
Forza Bergamo
Una Fiaba per Bergamo “C’era una volta, una città di nome Bg. Era una città famosa perché i suoi abitanti si alzavano all’alba ed erano grandi lavoratori. Avevano una parlata che pochi capivano, […]
Saluti da Bergamo 2020
Saluti da Bergamo 2020, 12 immagini tratte da vecchie cartoline di Bergamo e provincia, formano un simpatico calendario murale, 24 pagine formato aperto 44 cm x 22 cm, chiuso 22 […]
LA BANDIERINA DEL CAMPANONE
Al giorno d’oggi è molto semplice sapere che tempo farà nel pomeriggio, domani o nel fine settimana perché basta poco: la radio, la televisione o un click al computer, uno […]
Corso di Teatro Unico in Italia al Teatro Stalla Di Verdello
Il Privilegio di provare un’Esperienza Unica per crescere nel Rispetto dell’Altro e Sviluppare la Fiducia in Sè Stessi.. Laboratori e Regia: Giulia Benetti Corso di Recitazione e Regia dello Spettacolo: […]
INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA 2018
Anche nel 2018 prosegue la tradizione degli INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA che, con la prossima trentasettesima edizione, confermano l’impegno di Musica Aperta nell’offrire alla città di Bergamo e ai […]
CIBO, TERRA E LAVORO Cultura ed etnografia alimentare nella storia della Valle Brembana
Irene Foresti, autrice di “Cibo, Terra e Lavoro“ propone un’opera appassionata costruita grazie ad una ricerca meticolosa che contaddistingue questo interessante lavoro. Il volume è incentrato sullo stretto legame tra […]
In Valseriana e Val di Scalve è Arrivato un’inverno da Favola.
Con l’arrivo di dicembre si apre ufficialmente la stagione invernale in ValSeriana e Val di Scalve. Oltre 100km di manto nevoso, più di 50 piste da sci e accoglienti rifugi […]
Entrano nel vivo in Valgandino “I GIORNI DEL MELGOTTO” 2017
Entrano nel vivo in Val Gandino “I GIORNI DEL MELGOTTO” 2017, dedicati all’eccellenza del Mais Spinato di Gandino. Appuntamenti enogastronomici, ma anche attività didattiche in campo ed incontri per il […]
MILLEGRADINI – E SIAMO A SETTE!
Quando lo sport e il divertimento sposano la storia e la cultura, allora si può definire il matrimonio come ben riuscito.
52^ EDIZIONE DELLA SAGRA DEGLI SCARPINOCC
Parre (Bergamo) – dal 18 al 20 agosto 2017 – dalle ore 19.00 nuova struttura dell’Oratorio, Via Roma. E’ arrivato il momento della festa più attesa dell’estate parrese. Migliaia di […]
Beethoven & Napoleone, la musica tra ideali e potere
54° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo Dal 27 aprile al 9 giugno 2017 “IL FESTIVAL TI CONQUISTA.” Programma definitivo della 54ᵃ edizione Ancora poche settimane e il 27 […]
Mais Spinato, La Rete “I Territori del cibo”, convegno Sabato 1 aprile, Complesso di Astino
Il Convegno La rete “I Territori del Cibo” promuove il 1 aprile 2017 dalle 10 alle 18 a Bergamo, nel complesso del Monastero di Astino, un convegno dedicato alla Cooperazione […]
Workshop di SUMINAGASHI L’arte dell’inchiostro fluttuante.
Un laboratorio in cui liberare la mente e dedicarsi ad una antica arte orientale, in cui i protagonisti sono i quattro tesori del calligrafo, acqua pura, e in ultimo, il […]
B&B Casa dei Fiori
Situata a 15 minuti a piedi dal centro storico di Bergamo Alta, la Casa dei Fiori offre una terrazza in comune, un parcheggio custodito gratuito e sistemazioni pet-friendly. Affacciate sul […]
LA BIODIVERSITÀ IN VIGNETO
L’equilibrio tra qualità delle produzioni vitivinicole, sostenibilità ambientale e attrattiva paesaggistica al centro di un incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Seminario Veronelli in collaborazione con lo Studio Agronomico SATA […]
Bergamo Scienza 2016 sbarca a Crespi d’Adda.
Dall’1 al 16 ottobre, l’Associazione Crespi d’Adda, dal 1991 impegnata nelle attività di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e turistica del sito Patrimonio dell’Umanità di Crespi d’Adda, in collaborazione con […]
Al via la Millegradini 2016
MILLEGRADINI 2016 – MANCA POCO! “Millegradini: un’occasione unica per vivere e conoscere in maniera dinamica ma a km zero la città in tutte le sue componenti”. Potrebbe essere questo lo […]
Domenica 11 settembre, a Dossena una camminata fra musica ed enogastronomia
Si chiama “Dossena… folclore e sapori”. E’ la seconda edizione della camminata enogastronomica – folcloristica che mette in luce le molteplici specificità che il paese montano, posto fra Valle Brembana […]
La Carrara restituita, un racconto fotografico di Vincenzo Magni, a QUARENGHICINQUANTA – Spazio Fotografia
Una straordinaria avventura, tradotta in “racconto” fotografico, realizzato in tre mesi vissuti intensamente e quotidianamente nei saloni rinnovati del Museo, in completa simbiosi con tutti gli “addetti ai lavori”. Un’esperienza […]
Ca Berizzi BibliOsteria a Corna Imagna
Centro di animazione culturale e di promozione dell’accoglienza nello spazio rurale. Il complesso, risalente al periodo tardo-medievale, è testimonianza di un’antica casa padronale, oggi originale connubio tra biblioteca e un’osteria, […]
Il fascino della storia: il Castello di Clanezzo
“E il viandante che incede sull’opposta via, compreso non già di terrore ma di misteriosa simpatia sente rapirsi lo sguardo da quel gaudio veramente bizzarro, formato da quei torrenti, da […]