Bergamo, Città Alta, Leone di San Marco In Piazza vecchia, Palazzo della Ragione, particolare della facciata, fotografia giclée in tiratura Limitata. Fotografia giclée in Tiratura Limitata, Firmata e Numerata dall’autore. […]
Bergamo
Forza Bergamo
Una Fiaba per Bergamo “C’era una volta, una città di nome Bg. Era una città famosa perché i suoi abitanti si alzavano all’alba ed erano grandi lavoratori. Avevano una parlata che pochi capivano, […]
Saluti da Bergamo 2020
Saluti da Bergamo 2020, 12 immagini tratte da vecchie cartoline di Bergamo e provincia, formano un simpatico calendario murale, 24 pagine formato aperto 44 cm x 22 cm, chiuso 22 […]
MILLEGRADINI – E SIAMO A SETTE!
Quando lo sport e il divertimento sposano la storia e la cultura, allora si può definire il matrimonio come ben riuscito.
Beethoven & Napoleone, la musica tra ideali e potere
54° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo Dal 27 aprile al 9 giugno 2017 “IL FESTIVAL TI CONQUISTA.” Programma definitivo della 54ᵃ edizione Ancora poche settimane e il 27 […]
Mais Spinato, La Rete “I Territori del cibo”, convegno Sabato 1 aprile, Complesso di Astino
Il Convegno La rete “I Territori del Cibo” promuove il 1 aprile 2017 dalle 10 alle 18 a Bergamo, nel complesso del Monastero di Astino, un convegno dedicato alla Cooperazione […]
Workshop di SUMINAGASHI L’arte dell’inchiostro fluttuante.
Un laboratorio in cui liberare la mente e dedicarsi ad una antica arte orientale, in cui i protagonisti sono i quattro tesori del calligrafo, acqua pura, e in ultimo, il […]
B&B Casa dei Fiori
Situata a 15 minuti a piedi dal centro storico di Bergamo Alta, la Casa dei Fiori offre una terrazza in comune, un parcheggio custodito gratuito e sistemazioni pet-friendly. Affacciate sul […]
Al via la Millegradini 2016
MILLEGRADINI 2016 – MANCA POCO! “Millegradini: un’occasione unica per vivere e conoscere in maniera dinamica ma a km zero la città in tutte le sue componenti”. Potrebbe essere questo lo […]
Il 13 maggio è il compleanno dei Casonsei!
Il prossimo 13 maggio Bergamo festeggerà un importante compleanno: la nascita del Casoncello! Piatto storico che appartiene alla tradizione bergamasca da più di sei secoli. In realtà, la sua lunga […]
Alle porte di Città Alta 33 itinerari e innumerevoli varianti
Alle porte di Città Alta 33 itinerari e innumerevoli varianti. 115 strade, scalette, sentieri, funicolari per salire (rigorosamente a piedi o in bicicletta).
La Bandierina del Campanone
Al giorno d’oggi è molto semplice sapere che tempo farà nel pomeriggio, domani o nel fine settimana
Il viaggio di Walter Barbero, 17 settembre alla GAMeC
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero….continua. Dopo il primo evento inaugurato lo scorso 4 settembre presso la Galleria Ceribelli informiamo che giovedì 17 settembre ore 18.00 si inaugura Tunisia […]
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero
A conclusione della catalogazione dell’intero lavoro dell’architetto Walter Barbero (Roma, 1941 – Bergamo, 2010) l’omonimo archivio, attivo dall’ottobre 2011, ha progettato alcune iniziative per ripercorrerne l’itinerario intellettuale. Figura poliedrica,
Giornate FAI di Primavera 2015
sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 Stezzano, 17 marzo 2015 Sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, […]
Libri d’artista di Maura Cantamessa
Da venerdì 13 febbraio, fino a venerdì 3 aprile, nell’Atrio scamozziano della Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo è allestita un’esposizione di libri d’artista realizzati da Maura Cantamessa, studiosa di […]
Caffè del Tasso
Già conosciuto sin dal 1476 come “Locanda delle due Spade” il locale prese la denominazione di “Torquato Tasso Caffè e Bottiglieria” quando, nel 1681, venne eretta nelle vicinanze la statua […]
Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri
Arti e Mestieri Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri Tra le varie attività presenti in Città Alta e tra le botteghe rimaste a testimoniare l’antico vissuto medioevale della città vecchia c’è […]
Millegradini in Città Alta
Millegradini in Citta Alta, primo Step Gradinata della magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore, Città Alta Bergamo – Ingresso alla sede storica dell’ateneo di Scienza ad Arti di Bergamo, Città […]
Terra di Bergamo
Terra di Bergamo è un’occasione per conoscere la città e la provincia orobica e si propone di valorizzare e promuovere l’inestimabile patrimonio di storia, cultura, arte e natura presente e […]
Valverde
Quale miglior nome di Valverde, salendo in Citta Alta passando da Porta San Lorenzo
Il Teatro Sociale in Bergamo Alta
Recuperato da poco alla sua funzione originaria dopo decenni di disuso e lenta agonia, che avevano
Il Campanone
Il Campanone, la torre civica di Bergamo è certamente uno dei monumenti più rappresentativi della città e accompagna i bergamaschi, da quasi 900 anni, scandendo con i propri rintocchi il […]
Giornate FAI di primavera 2014
22ª EDIZIONE GIORNATE FAI DI PRIMAVERA Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana Bergamo, 19 marzo 2014 L’appuntamento con le Giornate FAI […]
C’era una volta, La fiera 1732-1929
“Vi è al centro della città una Babilonia di botteghe (erano 540) e di mostre, e i bergamaschi delle montagne vengono, gli uni per vedere, gli altri per acquistare; chi […]
Colori in Corsarola
Colori in Corsarola – Bergamo Alta Fotografia ©Luca Lucchetti Fotografo
Parco Caprotti
Nell’itinerario tra le rare oasi verdi cittadine, merita una menzione speciale il parco Caprotti, un tempo rigoglioso
La Torre di Gombito
Uno dei simboli della città alta, la Torre di Gombito ne è certamente il più visibile. Da qualunque direzione si giunga, dal colle o dal piano, non può non balzare […]