lo spettacolo del fiume Brembo a Clanezzo
Luoghi da Vedere
La Casa museo di Arlecchino, Oneta
Il Borgo di Oneta e’ formato da un gruppetto di belle case antiche, molte delle quali, ben restaurate, presentano ancora la secolare struttura ad archi ed accolgono il visitatore in […]
Romano di Lombardia
Nella bassa pianura bergamasca, a circa 25 km dal capoluogo, è situato un comune dal passato illustre e tra i più importanti della provincia.L’antico borgo, fondato nel 1171, interamente nel […]
In Valseriana e Val di Scalve è Arrivato un’inverno da Favola.
Con l’arrivo di dicembre si apre ufficialmente la stagione invernale in ValSeriana e Val di Scalve. Oltre 100km di manto nevoso, più di 50 piste da sci e accoglienti rifugi […]
Bergamo Scienza 2016 sbarca a Crespi d’Adda.
Dall’1 al 16 ottobre, l’Associazione Crespi d’Adda, dal 1991 impegnata nelle attività di ricerca, valorizzazione e promozione culturale e turistica del sito Patrimonio dell’Umanità di Crespi d’Adda, in collaborazione con […]
Domenica 11 settembre, a Dossena una camminata fra musica ed enogastronomia
Si chiama “Dossena… folclore e sapori”. E’ la seconda edizione della camminata enogastronomica – folcloristica che mette in luce le molteplici specificità che il paese montano, posto fra Valle Brembana […]
Ca Berizzi BibliOsteria a Corna Imagna
Centro di animazione culturale e di promozione dell’accoglienza nello spazio rurale. Il complesso, risalente al periodo tardo-medievale, è testimonianza di un’antica casa padronale, oggi originale connubio tra biblioteca e un’osteria, […]
Il fascino della storia: il Castello di Clanezzo
“E il viandante che incede sull’opposta via, compreso non già di terrore ma di misteriosa simpatia sente rapirsi lo sguardo da quel gaudio veramente bizzarro, formato da quei torrenti, da […]
51° SAGRA DEGLI SCARPINOCC 19-20-21 agosto 2016
E’ arrivato il momento della festa più attesa dell’estate parrese. Migliaia di persone ogni anno vengono a Parre in occasione della sagra da tutta la Lombardia e anche dal nord […]
Montisola
Eccoci a Monte Isola o Montisola chiamatela come preferite, l’isola lacustre più grande d’Europa. Il Comune
Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni
Campo San Zanipolo, Venezia. Qui, di fronte alla chiesta dei Santi Giovanni e Paolo, si erge il maestoso monumento equestre dedicato a Bartolomeo Colleoni (nato a Solza tra il 1395- […]
Rifugio escursionistico La Valle del Drago
Tra le gite fuori porta di questa torrida estate voglio segnalare ai ns. appassionati lettori un luogo particolarmente adatto a risollevare lo spirito ed il corpo così duramente provati dall’afa […]
Porta San Lorenzo
Porta San Lorenzo, insieme a Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino e Porta Sant’Alessandro costituisce uno dei quattro accessi alla Città Alta di Bergamo, è la minore delle porte aperte nelle […]
Cappella di Santa Croce
Autentico gioiello del Romanico la Cappella di Santa Croce, posta a fianco della Curia vescovile di Bergamo, questa piccola chiesa a pianta centrale quadrilobata risale alla prima metà del sec. […]
Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri
Arti e Mestieri Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri Tra le varie attività presenti in Città Alta e tra le botteghe rimaste a testimoniare l’antico vissuto medioevale della città vecchia c’è […]
quando a Bergamo si posteggiava il Cavallo
Bracciali da muro a foggia animale (testa di cavallo), che sostengono l’anello al quale venivano attaccate le cavalcature, Bergamo Alta, Palazzo della Ragione.
Adda, da una sponda all’altra con il traghetto leonardesco
Quando a Bergamo il sole allieta i week-end e ci si vuole concedere qualche ora di relax bisogna solo “vagare” per la provincia e cogliere una delle tante e […]
Valle Brembana, Cornello dei Tasso
Risalendo la Valle Brembana, a circa 30 km da Bergamo, si giunge nel comune di Camerata Cornello, che da secoli raggruppa dodici contrade, più alcune minori, in un territorio montano […]
Primavera tempo di gite, rifugio Alpe Corte
Il rifugio Alpe Corte (1410 m) è felicemente posizionato nell’alta Valcanale in una amena conca adibita a pascolo di fronte alle dirupate e roccios
Il Teatro Sociale in Bergamo Alta
Recuperato da poco alla sua funzione originaria dopo decenni di disuso e lenta agonia, che avevano
Museo del Falegname, Biciclette dei mestieri ambulanti
Le Biciclette dei mestieri ambulanti Alcune delle 35 biciclette dei mestieri ambulanti
Il Campanone
Il Campanone, la torre civica di Bergamo è certamente uno dei monumenti più rappresentativi della città e accompagna i bergamaschi, da quasi 900 anni, scandendo con i propri rintocchi il […]
Magli, mulini e fucine lungo il torrente Stabina
Vissuta per secoli lontano dai grandi centri ma ben caratterizzata nel passato da un’attività propria, favorita dalla ricca presenza di acque e di risorse minerarie.
Parco Caprotti
Nell’itinerario tra le rare oasi verdi cittadine, merita una menzione speciale il parco Caprotti, un tempo rigoglioso
La Torre di Gombito
Uno dei simboli della città alta, la Torre di Gombito ne è certamente il più visibile. Da qualunque direzione si giunga, dal colle o dal piano, non può non balzare […]
Valtorta, museo diffuso
Valtorta è un esempio tipico di piccola comunità montana, vissuta per secoli lontano dai grandi centri ma ben caratterizzata nel passato da un’attività propria, favorita dalla ricca presenza di acque […]
Esplosione di colori con i vetri di Gianromano
Nata in città alta nel 1999 e collocata in P.zza Mercato del fieno, la bottega per la lavorazione artistica del vetro continua la gloriosa tradizione vetraria veneziana, che portò a […]
San Pellegrino la Piscina Comunale
LA PISCINA COMUNALE DI SAN PELLEGRINO Aperta al pubblico dal 2005, la piscina vallare di San Pellegrino rappresenta, per la sua collocazione geografica, in posizione centrale nella valle brembana, un […]
Valtorta, il museo etnografico
IL MUSEO ETNOGRAFICO “ALTA VALLE BREMBANA” Intorno ai primi anni Ottanta nasce e si sviluppa a Valtorta la volontà di istituire un museo che racconti, in forma autentica e viva, […]