Anche nel 2018 prosegue la tradizione degli INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA che, con la prossima trentasettesima edizione, confermano l’impegno di Musica Aperta nell’offrire alla città di Bergamo e ai […]
Arte
La Carrara restituita, un racconto fotografico di Vincenzo Magni, a QUARENGHICINQUANTA – Spazio Fotografia
Una straordinaria avventura, tradotta in “racconto” fotografico, realizzato in tre mesi vissuti intensamente e quotidianamente nei saloni rinnovati del Museo, in completa simbiosi con tutti gli “addetti ai lavori”. Un’esperienza […]
Montisola
Eccoci a Monte Isola o Montisola chiamatela come preferite, l’isola lacustre più grande d’Europa. Il Comune
Osio Sotto, mostra fotografica CAUCASO Iran Armenia Georgia
CAUCASO IRAN ARMENIA GEORGIA mostra fotografica di Dorian Cara Biblioteca Civica, Via Matteotti 10, Osio Sotto (Bergamo) L’Assessorato alla Cultura del Comune di Osio Sotto propone dal 7 al 15 […]
Il viaggio di Walter Barbero, 17 settembre alla GAMeC
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero….continua. Dopo il primo evento inaugurato lo scorso 4 settembre presso la Galleria Ceribelli informiamo che giovedì 17 settembre ore 18.00 si inaugura Tunisia […]
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero
A conclusione della catalogazione dell’intero lavoro dell’architetto Walter Barbero (Roma, 1941 – Bergamo, 2010) l’omonimo archivio, attivo dall’ottobre 2011, ha progettato alcune iniziative per ripercorrerne l’itinerario intellettuale. Figura poliedrica,
Giornate FAI di Primavera 2015
sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 Stezzano, 17 marzo 2015 Sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, […]
Caffè del Tasso
Già conosciuto sin dal 1476 come “Locanda delle due Spade” il locale prese la denominazione di “Torquato Tasso Caffè e Bottiglieria” quando, nel 1681, venne eretta nelle vicinanze la statua […]
Porta San Lorenzo
Porta San Lorenzo, insieme a Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino e Porta Sant’Alessandro costituisce uno dei quattro accessi alla Città Alta di Bergamo, è la minore delle porte aperte nelle […]
Cappella di Santa Croce
Autentico gioiello del Romanico la Cappella di Santa Croce, posta a fianco della Curia vescovile di Bergamo, questa piccola chiesa a pianta centrale quadrilobata risale alla prima metà del sec. […]
Beppe Ranica
Beppe Ranica, “curioso” cinquantenne affascinato dall’America della Beat generation anni 50, dalla pop-art anni 60 e dalla cultura hippie anni 70; sono decenni di estremo fermento artistico, cinematografico e musicale […]
Millegradini in Città Alta
Millegradini in Citta Alta, primo Step Gradinata della magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore, Città Alta Bergamo – Ingresso alla sede storica dell’ateneo di Scienza ad Arti di Bergamo, Città […]
quando a Bergamo si posteggiava il Cavallo
Bracciali da muro a foggia animale (testa di cavallo), che sostengono l’anello al quale venivano attaccate le cavalcature, Bergamo Alta, Palazzo della Ragione.
Terra di Bergamo
Terra di Bergamo è un’occasione per conoscere la città e la provincia orobica e si propone di valorizzare e promuovere l’inestimabile patrimonio di storia, cultura, arte e natura presente e […]
Valle Brembana, Cornello dei Tasso
Risalendo la Valle Brembana, a circa 30 km da Bergamo, si giunge nel comune di Camerata Cornello, che da secoli raggruppa dodici contrade, più alcune minori, in un territorio montano […]
Fausto Bertasa
Fausto Bertasa nasce a Bergamo nel 1953, La sua carriera, iniziata negli anni ’70, lo porta ad esporre in numerose gallerie e svariati musei, in Italia ed all’estero, aggiornando costantemente […]
chiesa di San Rocco, contemporary locus 6
Riapre a Bergamo, grazie all’arte contemporanea, uno spazio che dal ‘500 ha attraversato diverse vicende della storia della città, come tribunale mercantile nel medioevo, quindi come chiesa dedicata a San […]
Magie al Borgo
Una magia che dura da più di dieci anni e ogni volta restituisce al piccolo borgo antico di Costa Mezzate l’atmosfera dei tempi in cui ci si ritrovava nei cortili […]
Alessandro Ghidini
“Sono individuo irriducibile nella sua singolarità, contrario alla visibilità ostentata, autoctono,
In Sala Piatti, Sabato
INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA – XXXIII CONCERTI DA CAMERA Sala Piatti – via S.Salvatore – Bergamo sabato 15 marzo ore 16
Incontri Europei con la Musica
INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA – XXXIII CONCERTI DA CAMERA * 8 FEBBRAIO – 29 MARZO 2014 Sala Piatti – via S.Salvatore – Bergamo sabato 1 marzo ore 16 […]
Colori in Corsarola
Colori in Corsarola – Bergamo Alta Fotografia ©Luca Lucchetti Fotografo
Scena Prima
Un gruppo di giovani attori, soci dell’Associazione teatrale Kokelicò, presenta questo lavoro inedito. E’ difficile essere originali per i giovani del terzo millennio, che hanno alle spalle duemila
Angiolina Ortolani, soprano.
In questo periodo nell’ambito del Dies Natalis di Gaetano Donizetti, si è ricordata la figura del soprano bergamasco Angiolina Ortolani a cent’anni dalla morte.
Visioni Imperfette, poesie di Raffaello Corti
Con il nuovo anno, abbiamo deciso di dedicare uno spazio alla poesia, con il contributo di coloro che, nel territorio
Francesco Parimbelli, il Bestiario
Nei primi anni della sua attività ha lavorato principalmente su commissione come ritrattista, più recentemente si sta dedicando in modo particolare al disegno, allargando il campo della sua
Camillo Campana
Le prime opere di Campana, tra gli anni ’40 e ’50, si richiamano all’espressionismo, in aperta polemica con verismo e realismo. Le sue raffigurazione di paesaggi e figure sono accentuate […]
TERRA DI BERGAMO E DINTORNI
Terra di Bergamo è un’occasione per conoscere la città e la provincia orobica e si propone di valorizzare e promuovere l’inestimabile patrimonio di storia, cultura, arte e natura presente e […]