Nuovo calendario “Saluti da Bergamo 2021”, 12 immagini tratte da vecchie cartoline di Bergamo e provincia, formano un simpatico calendario murale, 24 pagine formato aperto 44 cm x 22 cm, […]
Bergamo
Bergamo, Città Alta vista dalla ripa di S.Vigilio, fotografia giclée in tiratura Limitata.
Bergamo, Città Alta vista dalla ripa di S.Vigilio, fotografia giclée in tiratura Limitata. Fotografia in Tiratura Limitata, Firmata e Numerata dall’autore. Tiratura limitata a N°10 esemplari. Stampate su carta da […]
La Transumanza tra storia e presente
Il Festival del pastoralismo presenta il primo volume delle edizioni Festival pastoralismo. Il tema non poteva che essere la transumanza. Grazie al Festival alcuni materiali di interessanti seminari sul tema […]
Saluti da Bergamo 2020
Saluti da Bergamo 2020, 12 immagini tratte da vecchie cartoline di Bergamo e provincia, formano un simpatico calendario murale, 24 pagine formato aperto 44 cm x 22 cm, chiuso 22 […]
LA BANDIERINA DEL CAMPANONE
Al giorno d’oggi è molto semplice sapere che tempo farà nel pomeriggio, domani o nel fine settimana perché basta poco: la radio, la televisione o un click al computer, uno […]
INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA 2018
Anche nel 2018 prosegue la tradizione degli INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA che, con la prossima trentasettesima edizione, confermano l’impegno di Musica Aperta nell’offrire alla città di Bergamo e ai […]
MILLEGRADINI – E SIAMO A SETTE!
Quando lo sport e il divertimento sposano la storia e la cultura, allora si può definire il matrimonio come ben riuscito.
Beethoven & Napoleone, la musica tra ideali e potere
54° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo Dal 27 aprile al 9 giugno 2017 “IL FESTIVAL TI CONQUISTA.” Programma definitivo della 54ᵃ edizione Ancora poche settimane e il 27 […]
B&B Casa dei Fiori
Situata a 15 minuti a piedi dal centro storico di Bergamo Alta, la Casa dei Fiori offre una terrazza in comune, un parcheggio custodito gratuito e sistemazioni pet-friendly. Affacciate sul […]
Al via la Millegradini 2016
MILLEGRADINI 2016 – MANCA POCO! “Millegradini: un’occasione unica per vivere e conoscere in maniera dinamica ma a km zero la città in tutte le sue componenti”. Potrebbe essere questo lo […]
La Carrara restituita, un racconto fotografico di Vincenzo Magni, a QUARENGHICINQUANTA – Spazio Fotografia
Una straordinaria avventura, tradotta in “racconto” fotografico, realizzato in tre mesi vissuti intensamente e quotidianamente nei saloni rinnovati del Museo, in completa simbiosi con tutti gli “addetti ai lavori”. Un’esperienza […]
Ca Berizzi BibliOsteria a Corna Imagna
Centro di animazione culturale e di promozione dell’accoglienza nello spazio rurale. Il complesso, risalente al periodo tardo-medievale, è testimonianza di un’antica casa padronale, oggi originale connubio tra biblioteca e un’osteria, […]
Il 13 maggio è il compleanno dei Casonsei!
Il prossimo 13 maggio Bergamo festeggerà un importante compleanno: la nascita del Casoncello! Piatto storico che appartiene alla tradizione bergamasca da più di sei secoli. In realtà, la sua lunga […]
Caalèr, il baco da seta in Provincia di Bergamo.
Caalèr , il baco da seta. La produzione della seta, in Provincia di Bergamo nei secoli scorsi uno dei capisaldi dell’economia bergamasca, era il frutto di un allevamento capillarmente diffuso […]
Montisola
Eccoci a Monte Isola o Montisola chiamatela come preferite, l’isola lacustre più grande d’Europa. Il Comune
Alle porte di Città Alta 33 itinerari e innumerevoli varianti
Alle porte di Città Alta 33 itinerari e innumerevoli varianti. 115 strade, scalette, sentieri, funicolari per salire (rigorosamente a piedi o in bicicletta).
La Bandierina del Campanone
Al giorno d’oggi è molto semplice sapere che tempo farà nel pomeriggio, domani o nel fine settimana
Stufato di Cipolle, Come lo fa la mamma..
Per preparare lo stufato con cipolle iniziate tritando il sedano e le carote che serviranno come base per il soffritto. Scaldate una padella ampia
Il viaggio di Walter Barbero, 17 settembre alla GAMeC
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero….continua. Dopo il primo evento inaugurato lo scorso 4 settembre presso la Galleria Ceribelli informiamo che giovedì 17 settembre ore 18.00 si inaugura Tunisia […]
MILLEGRADINI 5^ EDIZIONE SU E GIU PER LE SCALETTE.. E NON SOLO
Ormai ci siamo. Il 20 settembre scatterà la quinta edizione della Millegradini “la corsa in montagna… in città”, la bellissima manifestazione che prenderà il via domenica 20 settembre il cui […]
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero
A conclusione della catalogazione dell’intero lavoro dell’architetto Walter Barbero (Roma, 1941 – Bergamo, 2010) l’omonimo archivio, attivo dall’ottobre 2011, ha progettato alcune iniziative per ripercorrerne l’itinerario intellettuale. Figura poliedrica,
Rifugio escursionistico La Valle del Drago
Tra le gite fuori porta di questa torrida estate voglio segnalare ai ns. appassionati lettori un luogo particolarmente adatto a risollevare lo spirito ed il corpo così duramente provati dall’afa […]
Giornate FAI di Primavera 2015
sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 Stezzano, 17 marzo 2015 Sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, […]
Estate di San Martino a Gorno
Estate di San Martino 15 e 16 novembre a Gorno (Bg) Si aprono le celebrazioni per l’Estate di San Martino, ricorrenza che ricade nel giorno 11 novembre in ricordo della […]
Luchsinger : 50 anni al servizio della misura
Fondata nel 1963 dall’Ing. Franco Luchsinger, l’azienda sin dagli inizi si è dedicata alla distribuzione di sensori e strumentazione elettronica di misura per la ricerca e l’industria. Negli anni l’azienda […]
Caffè del Tasso
Già conosciuto sin dal 1476 come “Locanda delle due Spade” il locale prese la denominazione di “Torquato Tasso Caffè e Bottiglieria” quando, nel 1681, venne eretta nelle vicinanze la statua […]
Crostata Pere & Mandorle
Crostata Pere&Mandorle Frolla Farina 250 g Burro 125 g Zucchero a velo 125 g Uova 50 g (1 uovo intero) Sale 1 g Vaniglia in bacca 1/2 Limone o arancia […]
Porta San Lorenzo
Porta San Lorenzo, insieme a Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino e Porta Sant’Alessandro costituisce uno dei quattro accessi alla Città Alta di Bergamo, è la minore delle porte aperte nelle […]
Cappella di Santa Croce
Autentico gioiello del Romanico la Cappella di Santa Croce, posta a fianco della Curia vescovile di Bergamo, questa piccola chiesa a pianta centrale quadrilobata risale alla prima metà del sec. […]
Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri
Arti e Mestieri Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri Tra le varie attività presenti in Città Alta e tra le botteghe rimaste a testimoniare l’antico vissuto medioevale della città vecchia c’è […]