Bergamo, Città Alta vista dalla ripa di S.Vigilio, fotografia giclée in tiratura Limitata. Fotografia in Tiratura Limitata, Firmata e Numerata dall’autore. Tiratura limitata a N°10 esemplari. Stampate su carta da […]
Citta Alta
Al via la Millegradini 2016
MILLEGRADINI 2016 – MANCA POCO! “Millegradini: un’occasione unica per vivere e conoscere in maniera dinamica ma a km zero la città in tutte le sue componenti”. Potrebbe essere questo lo […]
Il 13 maggio è il compleanno dei Casonsei!
Il prossimo 13 maggio Bergamo festeggerà un importante compleanno: la nascita del Casoncello! Piatto storico che appartiene alla tradizione bergamasca da più di sei secoli. In realtà, la sua lunga […]
Alle porte di Città Alta 33 itinerari e innumerevoli varianti
Alle porte di Città Alta 33 itinerari e innumerevoli varianti. 115 strade, scalette, sentieri, funicolari per salire (rigorosamente a piedi o in bicicletta).
Giuseppe Goisis, “Le cento care. Variazioni nel tema”
Sabato 19 Settembre 2015, alle ore 20.30, presso il Monastero del Carmine a Bergamo, si terrà la prima presentazione nazionale del nuovo libro di Giuseppe Goisis, intitolato “Le cento care. […]
MILLEGRADINI 5^ EDIZIONE SU E GIU PER LE SCALETTE.. E NON SOLO
Ormai ci siamo. Il 20 settembre scatterà la quinta edizione della Millegradini “la corsa in montagna… in città”, la bellissima manifestazione che prenderà il via domenica 20 settembre il cui […]
Caffè del Tasso
Già conosciuto sin dal 1476 come “Locanda delle due Spade” il locale prese la denominazione di “Torquato Tasso Caffè e Bottiglieria” quando, nel 1681, venne eretta nelle vicinanze la statua […]
Porta San Lorenzo
Porta San Lorenzo, insieme a Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino e Porta Sant’Alessandro costituisce uno dei quattro accessi alla Città Alta di Bergamo, è la minore delle porte aperte nelle […]
Cappella di Santa Croce
Autentico gioiello del Romanico la Cappella di Santa Croce, posta a fianco della Curia vescovile di Bergamo, questa piccola chiesa a pianta centrale quadrilobata risale alla prima metà del sec. […]
Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri
Arti e Mestieri Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri Tra le varie attività presenti in Città Alta e tra le botteghe rimaste a testimoniare l’antico vissuto medioevale della città vecchia c’è […]
Beppe Ranica
Beppe Ranica, “curioso” cinquantenne affascinato dall’America della Beat generation anni 50, dalla pop-art anni 60 e dalla cultura hippie anni 70; sono decenni di estremo fermento artistico, cinematografico e musicale […]
Millegradini in Città Alta
Millegradini in Citta Alta, primo Step Gradinata della magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore, Città Alta Bergamo – Ingresso alla sede storica dell’ateneo di Scienza ad Arti di Bergamo, Città […]
quando a Bergamo si posteggiava il Cavallo
Bracciali da muro a foggia animale (testa di cavallo), che sostengono l’anello al quale venivano attaccate le cavalcature, Bergamo Alta, Palazzo della Ragione.
Terra di Bergamo
Terra di Bergamo è un’occasione per conoscere la città e la provincia orobica e si propone di valorizzare e promuovere l’inestimabile patrimonio di storia, cultura, arte e natura presente e […]
chiesa di San Rocco, contemporary locus 6
Riapre a Bergamo, grazie all’arte contemporanea, uno spazio che dal ‘500 ha attraversato diverse vicende della storia della città, come tribunale mercantile nel medioevo, quindi come chiesa dedicata a San […]
Il Teatro Sociale in Bergamo Alta
Recuperato da poco alla sua funzione originaria dopo decenni di disuso e lenta agonia, che avevano
Il Campanone
Il Campanone, la torre civica di Bergamo è certamente uno dei monumenti più rappresentativi della città e accompagna i bergamaschi, da quasi 900 anni, scandendo con i propri rintocchi il […]
Incontri Europei con la Musica
INCONTRI EUROPEI CON LA MUSICA – XXXIII CONCERTI DA CAMERA * 8 FEBBRAIO – 29 MARZO 2014 Sala Piatti – via S.Salvatore – Bergamo sabato 1 marzo ore 16 […]
Francesco Parimbelli, il Bestiario
Nei primi anni della sua attività ha lavorato principalmente su commissione come ritrattista, più recentemente si sta dedicando in modo particolare al disegno, allargando il campo della sua
La Torre di Gombito
Uno dei simboli della città alta, la Torre di Gombito ne è certamente il più visibile. Da qualunque direzione si giunga, dal colle o dal piano, non può non balzare […]
Esplosione di colori con i vetri di Gianromano
Nata in città alta nel 1999 e collocata in P.zza Mercato del fieno, la bottega per la lavorazione artistica del vetro continua la gloriosa tradizione vetraria veneziana, che portò a […]