Irene Foresti, autrice di “Cibo, Terra e Lavoro“ propone un’opera appassionata costruita grazie ad una ricerca meticolosa che contaddistingue questo interessante lavoro. Il volume è incentrato sullo stretto legame tra […]
Turismo a Bergamo
In Valseriana e Val di Scalve è Arrivato un’inverno da Favola.
Con l’arrivo di dicembre si apre ufficialmente la stagione invernale in ValSeriana e Val di Scalve. Oltre 100km di manto nevoso, più di 50 piste da sci e accoglienti rifugi […]
B&B Casa dei Fiori
Situata a 15 minuti a piedi dal centro storico di Bergamo Alta, la Casa dei Fiori offre una terrazza in comune, un parcheggio custodito gratuito e sistemazioni pet-friendly. Affacciate sul […]
Al via la Millegradini 2016
MILLEGRADINI 2016 – MANCA POCO! “Millegradini: un’occasione unica per vivere e conoscere in maniera dinamica ma a km zero la città in tutte le sue componenti”. Potrebbe essere questo lo […]
Il fascino della storia: il Castello di Clanezzo
“E il viandante che incede sull’opposta via, compreso non già di terrore ma di misteriosa simpatia sente rapirsi lo sguardo da quel gaudio veramente bizzarro, formato da quei torrenti, da […]
51° SAGRA DEGLI SCARPINOCC 19-20-21 agosto 2016
E’ arrivato il momento della festa più attesa dell’estate parrese. Migliaia di persone ogni anno vengono a Parre in occasione della sagra da tutta la Lombardia e anche dal nord […]
Il 13 maggio è il compleanno dei Casonsei!
Il prossimo 13 maggio Bergamo festeggerà un importante compleanno: la nascita del Casoncello! Piatto storico che appartiene alla tradizione bergamasca da più di sei secoli. In realtà, la sua lunga […]
Caalèr, il baco da seta in Provincia di Bergamo.
Caalèr , il baco da seta. La produzione della seta, in Provincia di Bergamo nei secoli scorsi uno dei capisaldi dell’economia bergamasca, era il frutto di un allevamento capillarmente diffuso […]
Alle porte di Città Alta 33 itinerari e innumerevoli varianti
Alle porte di Città Alta 33 itinerari e innumerevoli varianti. 115 strade, scalette, sentieri, funicolari per salire (rigorosamente a piedi o in bicicletta).
Stufato di Cipolle, Come lo fa la mamma..
Per preparare lo stufato con cipolle iniziate tritando il sedano e le carote che serviranno come base per il soffritto. Scaldate una padella ampia
MILLEGRADINI 5^ EDIZIONE SU E GIU PER LE SCALETTE.. E NON SOLO
Ormai ci siamo. Il 20 settembre scatterà la quinta edizione della Millegradini “la corsa in montagna… in città”, la bellissima manifestazione che prenderà il via domenica 20 settembre il cui […]
lasciare tracce Il viaggio di Walter Barbero
A conclusione della catalogazione dell’intero lavoro dell’architetto Walter Barbero (Roma, 1941 – Bergamo, 2010) l’omonimo archivio, attivo dall’ottobre 2011, ha progettato alcune iniziative per ripercorrerne l’itinerario intellettuale. Figura poliedrica,
Rifugio escursionistico La Valle del Drago
Tra le gite fuori porta di questa torrida estate voglio segnalare ai ns. appassionati lettori un luogo particolarmente adatto a risollevare lo spirito ed il corpo così duramente provati dall’afa […]
Giornate FAI di Primavera 2015
sabato 21 e domenica 22 marzo 2015 Stezzano, 17 marzo 2015 Sabato 21 e domenica 22 marzo va in scena il più grande evento di piazza dedicato ai beni culturali, […]
Weekend di appuntamenti al MAT
Weekend di appuntamenti al MAT – Museo Arte Tempo di Clusone (Bg) Tanti appuntamenti per il prossimo weekend al MAT – Museo Arte Tempo di Clusone in ValSeriana. Sabato 6 […]
Estate di San Martino a Gorno
Estate di San Martino 15 e 16 novembre a Gorno (Bg) Si aprono le celebrazioni per l’Estate di San Martino, ricorrenza che ricade nel giorno 11 novembre in ricordo della […]
Caffè del Tasso
Già conosciuto sin dal 1476 come “Locanda delle due Spade” il locale prese la denominazione di “Torquato Tasso Caffè e Bottiglieria” quando, nel 1681, venne eretta nelle vicinanze la statua […]
Bianziano, Sagra del Tartufo Bergamasco
BIANZIANO 7^ SAGRA DEL TARTUFO BERGAMASCO Domenica 26 ottobre Bianzano, 580 abitanti, è posto su un terrazzo soleggiato interposto tra la Val Cavallina e la Val Seriana. Dista da Bergamo […]
I Giorni del Melgotto
I Giorni del Melgotto – assaggi di Expo in Val Gandino Il Mais Spinato di Gandino…è sulla bocca di tutti.
Porta San Lorenzo
Porta San Lorenzo, insieme a Porta San Giacomo, Porta Sant’Agostino e Porta Sant’Alessandro costituisce uno dei quattro accessi alla Città Alta di Bergamo, è la minore delle porte aperte nelle […]
Cappella di Santa Croce
Autentico gioiello del Romanico la Cappella di Santa Croce, posta a fianco della Curia vescovile di Bergamo, questa piccola chiesa a pianta centrale quadrilobata risale alla prima metà del sec. […]
Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri
Arti e Mestieri Botteghe Artigiane, Il Fabbro Scuri Tra le varie attività presenti in Città Alta e tra le botteghe rimaste a testimoniare l’antico vissuto medioevale della città vecchia c’è […]
Millegradini in Città Alta
Millegradini in Citta Alta, primo Step Gradinata della magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore, Città Alta Bergamo – Ingresso alla sede storica dell’ateneo di Scienza ad Arti di Bergamo, Città […]
quando a Bergamo si posteggiava il Cavallo
Bracciali da muro a foggia animale (testa di cavallo), che sostengono l’anello al quale venivano attaccate le cavalcature, Bergamo Alta, Palazzo della Ragione.
Terra di Bergamo
Terra di Bergamo è un’occasione per conoscere la città e la provincia orobica e si propone di valorizzare e promuovere l’inestimabile patrimonio di storia, cultura, arte e natura presente e […]
Magli, mulini e fucine lungo il torrente Stabina
Vissuta per secoli lontano dai grandi centri ma ben caratterizzata nel passato da un’attività propria, favorita dalla ricca presenza di acque e di risorse minerarie.
TERRA DI BERGAMO E DINTORNI
Terra di Bergamo è un’occasione per conoscere la città e la provincia orobica e si propone di valorizzare e promuovere l’inestimabile patrimonio di storia, cultura, arte e natura presente e […]